fisarmonica Claudio Azzaro
danzatrice Giulia Pignoloni
ASCOLI PICENO
Manifestazione di Premiazione
Concorso "Mauro Crocetta" 2024
SAMARKANDA (Uzbekistan) Università, Ottobre 2024
UNA FEMMINA BALBA
(dal XIX CANTO del Purgatorio di Dante)
Prima esecuzione Lucca 13 giugno 2021
Maria Bruno (soprano) Alice Palese (violino) Roberto Presepi (violoncello) Stefano Teani (pianoforte)
Venezia MicroMega per Acqua Granda 2019
e Walter Benjamin, il circolo del destino su testi di Gabriella Bianco
DALLA FINESTRA
(testo proprio)
Nadira Calistru soprano
Adriano Ambrosini pianoforte
Festival Ned Ensemble 2021
Sonia Bussi e Claudio Piastra
in alcuni brani di SAMARKANDA
al Conservatorio di Parma
5 novembre 2019
Concerti al Tempietto a Roma
Sala Baldini, 29 ottobre 2019
con Marcella Crudeli e i giovani pianisti del Magisterium
DREAMS
I Concerti di Cristian Lavernier
con la Sonada
Da Tokio a Parigi
Dialoélègia per due violini
FESTIVAL RISUONANZE 2019
Scritto su poesie di Marina Popadic, IL CHIUSO DI UNA ROCCIA è stato eseguito in prima esecuzione assoluta a Trieste al Festival Risuonanze il 17 giugno 2017 nella interpretazione della pianista Adele D'Aronzo
TRITTICO SU KANDINSKI
Comprende tre brani scritti sullo stesso quadro Composizione VIII del pittore russo e realizzati
ognuno in forma di duo. L'idea iniziale è stata sperimentata a Mosca insieme a studenti del Conservatorio Ciaikovski. Nel 2015 è stato più volte eseguito lo "Studio" per violino e clarinetto (New Made: Raphael Negri e Raffaele Bertolini), mentre nel 2016 sono stati eseguiti il brano per violino e pianoforte a Nuoro (duo Fleischmann-Raskin) e quello per clarinetto basso e pianoforte a Bellagio (New Made: Raffaele Bertolini e Rossella Spinosa).
L'esecuzione integrale del trittico a Parma ai Concerti della Pilotta con Roberto Arnoldi (violino), Fabio Ghidotti (clarinetti) e Fabio Locatelli ( pianoforte) il 24 marzo 2019
Capriccio Napoletano
per due pianoforti a 24 mani
Più volte eseguito dal 2013 in tutta Italia (Napoli, L'Aquila, Lucca, Milano, ecc...) dai pianisti del Conservatorio di Napoli diretti da Gabriele Ottaiano, l'originale brano dai sorprendenti aspetti musicali e didattici è stato riproposto anche dal Conservatorio di Palermo nel 2017.
per voce recitante e movimenti scenici, flauti, arpe e musica elettronica
da “Le mille e una notte”- ed. Einaudi (durata 60’ circa)
musica di Andrea Talmelli
Lo spettacolo è stato costruito su un'idea dell'arpista Paola Perrucci che insieme alla flautista Annamaria Morini lo ha eseguito per Scenaria 2005 (Teatro Stabile della Marche) a Lunano, presso il Convento del Monte illuminato il 16 luglio 2005. Lara Bonvini e Uberto Pieroni sono stati i collaboratori per per parti recitate e danzate e per l'elettronica. Repliche si sono svolte a Recanati (Notturni leopardiani) nel Teatro di Casa Leopardi l’11 agosto 2006, a Sarmato (Festival Internazionale Valtidone, Castello Zanardi Landi il 9 settembre 2006 e a Roma (Stagione del Teatro dell’Opera, Teatro Nazionale) il 30 e 31 gennaio e il 1 febbraio 2007, in forma teatrale e spettacoli per le scuole; allestimento del Teatro dell’Opera con la regia di Francesco Esposito, le coreografie di Marco Guyon e disegno luci di Patrizio Maggi.
Il violista Maurizio Barbetti ha eseguito più volte in Italia e all'estero musiche per viola a lui dedicate.
esegue diversi brani per due fisarmoniche nei suoi concerti in Italia, tra cui L' Albero delle poesie del mare.
nel progetto Pierrot Solaire ha eseguito Studio n.1 sui Klinamen a Trieste, Ancona, Udine, Bratislava, Vienna, Chian Mai (Thainlandia), Pechino, Tokio, Kioto, ecc....)
SAMARKANDA O DELLE CERIMONIE
su poesie di Evelina Schatz
In forma teatrale e completa lo spettacolo fu presentato dal Salone Pier Lombardo a Milano nell'Estate 1986 con la collaborazione della Cooperativa Teatro Franco Parenti in occasione della pubblicazione del libro pubblicato da Do-Soul di Milano con le illustrazioni di Lucio del Pezzo, la grafica di Mauro Olgiati e la prefazione di Ugo Ronfani.
"Samarkanda" ebbe repliche a Parma, Siracusa, Leningrado, Firenze, Vancouver, mentre singoli brani furono eseguiti in concerti tenuti in tutto il mondo. A 30 anni di distanza è stato ripreso in concerti tenuti in diverse località italiane. Le 10 liriche per voce, flauto e chitarra sono state ripresentate dagli Amici della Scala a Milano nel marzo del 2016